Facebook TwitterLinkedInInstagramYouTube
Clicca sul video di presentazione

Avviso

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

Meccatronici: rinviata la scadenza per adeguarsi!

Nonostante la legge risalga oramai al 2012 molti autoriparatori non sono ancora a consocenza del cambiamento in atto e dei grossi rischi che si corrono nel non adeguarsi alla legge.

Da pochi giorni le commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato un emendamento che dispone la proroga di un anno della scadenza – precedentemente fissata al 4 gennaio 2023 – per l’acquisizione dei nuovi requisiti professionali previsti dalla qualifica di “meccatronico”. Le aziende meccaniche o elettrauto inadempienti hanno quindi un'anno ancora per adeguarsi. Difficile pensare che allo scadere di questo vi siano ulteriori proroghe.

Per entrare un po' più in dettaglio ricordiamo che la legge n. 224/2012, stabilisce che le precedenti attività di meccanica/motoristica e di elettrauto sono state accorpate nella categoria unica della meccatronica. Questa qualifica di meccatronica NON si acquisisce automaticamente a meno che non si fosse già iscritti nel Registro delle imprese sia per l’attività di meccanica-motoristica alla data del 5 gennaio 2013.

In questo caso le aziende sono state abilitate d’ufficio alla nuova attività di meccatronica, mentre le aziende che alla data di entrata in vigore della legge erano già iscritte nel Registro delle imprese e abilitate alla sola attività meccanica-motoristica o alla sola attività di elettrauto sono tenute invece a regolarizzarsi.

La mancata iscrizione a questa nuova categoria comporta necessariamente la chiusura dell'attività.

Leggi tutto

Stampa

Opel Vivaro ad Idrogeno, operazione di immagine o soluzione concreta?

Premessa: come si usa l'idrogeno nell'autotrazione?

Chiariamo subito un dubbio, l'idrogeno di cui stiamo parlando non viene bruciato, ma viene utilizzato per produrre energia elettrica. I veicoli ad idrogeno, come questo Opel Vivaro Hydrogen o la Toyota Mirai, sono sostanzialmente veicoli elettrici, che però producono parte dell'energia elettrica dirattamente a bordo.

 

Leggi tutto

Stampa

La guida di livello autonomo 3 secondo Audi

Con la Audi A8 il brend tedesco ha toccato l'apice nell'applicazione degli attuali sistemi ADAS sul mercato.

Vediamo come è fatto e come funziona il livello di guida autonoma 3 di Audi.

In immagine la ZFSA la centralina che sovraintende le funzioni ADAS sui veicoli di fascia alta del marchio tedesco.

Cosa si intende per livello di guida autonoma 3?

Iniziamo con il dire che al di sotto dei 60Km/h il conducente, premendo un pulsante, può lasciare all’auto gestire:

  • Accelerazione
  • Sterzo
  • Frenata

Quindi il conducente non deve più controllare la guida. Il suo ruolo è solo quello di intervenire se il sistema lo richiede.

Tutto questo viene supportato da una nuova centralina zFAS supportata da innumerevoli sensori.

Sensori: Il set completo di sensori comprende:

<script src="https://www.audimedia.tv/embed.js" id="amc-video-3709-en"></script>

 

Leggi tutto

Stampa

I veicoli elettrici sono dotati del cambio?

Questa è una domanda ricorrente fra gli appassionati e gli autoriparatori, e molti ritengono che essendo il veicolo elettrico, il cambio non sia necessario.

In realtà i motori elettrici soffrono di un problema che li costringe in molti casi ad essere accoppiati ad un cambio automatico.

Perchè i motori elettrici di molte auto hanno bisogno del cambio?

La risposta sta nelle curve di coppia di questi motori. Un motore elettrico ha la coppia massima a 0 giri, questa diminuisce con l'aumentare dei giri fino a diventare molto bassa (tanto da poter fermare il rotore del motore con una piccola coppia resistente).

Per questo motivo è necessario mantenere il regime del motore elettrico sempre in un range in cui la coppia prodotta è accettabile. Da qui nasce l'esigenza di utilizzare un cambio anche con queste vetture.

Leggi tutto

Stampa

GUASTIAUTO

Mobile: +39 333 6152490

Tel: +39 0733 897215

Via Del Torrione, 65

62012 – Civitanova Marche (MC)

Mail: info@guastiauto.com

P.Iva: 01706100433