Verifica dello Stato di carica delle batterie Ibride ed elettriche
Le batterie dei veicoli Ibridi ed Elettrici da sole costituiscono buona parte del valore del veicolo.
Come è possibile verificare lo stato di una batteria al litio (qualunque tecnologia) senza conoscerne la vita e come è stata utilizzata?
La risposta non è poi così difficile: con uno strumento di autodiagnosi!
In diagnosi esistono due parametri che consentono di monitorare lo stato di una batteria, si chiamano:
- SOH State of healt, cioè stato di salute
- SOC State of charge, cioè stato di carica
I parametri sono entrambi espressi in percentuale %
Come sono fatte le batterie 12V al litio su Audi e-tron
Sempre più spesso la tecnologia Piombo acido, adottata da anni per le batterie di trazione, sta venendo soppiantata da quella al litio, più leggera e a maggior densità energetica.
Audi, sta introducendo su alcuni veicoli della gamma e-tron delle batterie per l'impianto a 12 Volt, al litio. O meglio, del tipo Litio-Ferro, molto più sicure, affidabili e stabili delle batterie ai polimeri di litio.
Vediamo come sono fatte a partire da quella installata sulla Audi e-tron GT, il primo modello Audi dotato di una batteria agli ioni di litio che funge da batteria di avviamento e da fonte di alimentazione per il sistema a bassa tensione da 12 Volt. Questa batteria è una batteria al litio ferro fosfato (LiFePO4).
Analisi del sensore di pressione dell'impianto A/C
Premessa
Il sensore di pressione dell'impianto A/C produce un segnale fondamentale al funzionamento dell'impianto. La pressione del refrigerante è un parametro fondamentale per la gestione del compressore. Di norma il compressore viene azionato se il sensore rileva una pressione minima di circa 1,6 bar per poi staccarsi nuovamente se la pressione sale troppo, in genere attorno ai 24 bar (in base agli impianti questi valori possono variare).
Negli anni gli impianti A/C hanno utilizzato diverse tipologie di sensori:
- Pressostato: sensore ad interruttore metallico
- Sensore di pressione Lineare: dove la tensione è proporzionale alla pressione del gas refrigerante
- Sensore di pressione in PWM: dove il duty cycle è proporzionale alla pressione
- Sensore di pressione in LIN: dove il sensore produce un segnale digitale che contiene alcune informazioni: pressione, eventuali errori.
In questo articolo vogliamo spiegare in maniera semplice come verificare il sensore di pressione dell'impianto dell'aria condizionata, concentrandoci sulla tipologia di sensore con segnale LIN.
I dischi carboceramici (CCM)
I dischi carboceramici (CCM – Ceramic Composite Material) sono realizzati utilizzando un materiale con un alto valore di coefficiente di attrito.
I dischi CCM presentano una più alta durata rispetto aidischi in acciaio. Il materiale impiegato è il risultato di una “rete” di fibre di carbonio intrecciate tra loro e immerse all’interno di una matrice ceramica.
NOTA: È doveroso comunque sottolineare che la guida in pista o altre condizioni di guida estrema,possono ridurre significativamente la durata complessiva anche delle pastiglie e dischi più durevoli. Èquindi opportuno dopo una sessione di guida “racing”, far seguire le normali procedure di ispezionedei dischi CCM.