TARATURA DELLA FRIZIONE
Questa procedura normalmente va eseguita dopo aver sostituito la frizione o dopo aver smontato uno dei componenti che muovono la frizione: attuatore, leveraggi, cambio intero, ecc…
La frizione è mossa tramite uno spingidisco da un attuatore montato sotto la campana del cambio. L’attuatore è installato tramite 3 viti asolate, la posizione dell’attuatore quindi, dipende dal punto in cui si serrano le viti. La procedura serve a montare correttamente l’attuatore.
La taratura puಠanche risolvere alcuni problemi, quali:
- slittamento della frizione
- memorizzazione di errori inerenti l’adattamento della frizione
- problemi nell’innesto delle marce
PROCEDURA: Per prima cosa è necessario posizionare correttamente l’attuatore della frizione. Lo si fa con un dinamometro:
- Collegare il dinamometro al corpo dell’attuatore spingendo in direzione del puntalino con una forza di 5Kg.
- Allentare le tre viti asolate sempre spingendo con il dinamometro
- Serrare le tre viti.
http://www.youtube.com/watch?v=HLtGPOB5rNw
Ora con lo strumento di AUTODIAGNOSI cercare ed eseguire le seguenti funzioni1 rispettando la sequenza:
- Inizializzazione posizione frizione (innestata / disinnestata): Lo strumento di diagnosi comanda l’attuatore facendolo muovere avanti ed indietro per circa 40 volte. Va eseguita due volte.
- Reset dati di adattamento della frizione: A vettura sollevata posizionare nuovamente il dinamometro che deve essere spinto in direzione del puntalino con una forza di 3,5Kg. Svitare le 3 viti e stringere nuovamente (le tensioni interne provocate dalla precedente regolazione vengono annullate e l’attuatore si sposta impercettibilmente). Eseguire quindi la regolazione che serve a far apprendere le posizioni minima e massima del puntalino.
- Inizializzazione punto di slittamento frizione: Questa regolazione va eseguita per ultima e consente di apprendere il nuovo valore di usura della frizione. E’ fondamentale affinché l’innesto delle marce sia “dolce”. La regolazione provocherà la messa in moto (automatica) del motore, pertanto prestare attenzione. Se l’esito della regolazione è negativo ripeterla dopo aver chiuso e riaperto il veicolo con il telecomando della chiave. Spesso è necessario ripetere questa ultima regolazione piu’ volte prima di avere un risultato positivo.
ATTENZIONE: per concludere l’inizializzazione, ad un certo punto, il motore viene avviato dalla centralina; per poterlo fare, l’immobilizer deve essere disattivato(tramite telecomando), il cambio deve essere in folle e il freno a mano inserito se l’apprendimento è andato a buon fine, al terminedella Regolazione, verrà visualizzato il messaggio”Risultato inizializzazione frizione: Operazione conclusa con successo” ripetere la “Inizializzazione punto di slittamento frizione” se al primo tentativo l’esito dell’inizializzazione rimane negativo.
1. Le funzioni mostrate sono state acquisite con strumentazione TEXA. A seconda del tipo e della marca di strumento utilizzato queste possono essere chiamate in maniera leggermente differente.