Facebook TwitterLinkedInInstagramYouTube

Lutto in Porsche

All'età di 76 anni è morto il creatore della mitica 911 Ferdinand Porsche.

L'annuncio è arrivato con una nota direttamente dall'azienda tedesca. Ferdinand Alexander Porsche era uno degli ultimi eredi diretti della grande dinastia Porsche creata dal nonno Ferdinand (1875-1951).

Ferdinand Porsche

Ferdinand Alexander Porsche aveva lavorato sin dal 50 ad un'auto che rimpiazzasse la 356, il progetto si concretizzo con la 911, il modello più celebre e di maggiore successo nella storia della Casa. All'inizio la macchina venne presentata come «901», ma per evitare un contenzioso legale con la Peugeot i tedeschi furono costretti ad aggiungere un «1» fra gli altri due numeri. E questo contribuì a provocare ritardi nell'avvio della produzione della 911, che non fu pronta prima del 1964. Sue anche alcune delle più belle vetture da corsa, come la Porsche 904 Carrera GTS (prima auto con materiali sintetici per la carrozzeria) e il bolide da Formula 1 Type 804. e la 904 Carrera vettura da competizione che tra le prime utilizzò materiali sintetici per la carrozzeria. Ferdinand Alexander creò nel 1972 il Porsche Design Studio a Stoccarda, poi trasferito in Austria nel 1974. Ferdinand Alexander era presidente onorario del consiglio di sorveglianza della Porsche . L'ultimo erede diretto della dinastia resta suo figlio, l'avvocato 41enne Ferdinand Olivier che è attualmente presidente e CEO di Porsche Design.


Stampa

Trucco per i tuoi clienti

Quando qualcuno vi porta la macchina per cambiare una lampadina, ditegli che si è rotto tutto il faretto, così dovrà comprare un nuovo pezzo. Scherzo!

Stampa

La codifica della batterie BMW

In questo articolo spieghiamo come e perchè codificare la batteria sulle BMW dopo averla sostituita.


In queste auto una centralina monitora continuamente la corrente di carica e lo stato della batteria, memorizza uno storico dell'andamento della sua efficienza e stabilisce la corrente di ricarica dell'alternatore.
Batteria AGM BMW

Leggi tutto

Stampa

La storia del common rail

Con l’introduzione di normative sempre più severe per il controllo delle emissioni dei motori a combustione interna, le Case Automobilistiche sono state costrette a progettare e produrre nuovi motori e sistemi di gestione per poter rispettare i limiti imposti.

Nel 1998 l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) si è assunta l’impegno di una progressiva riduzione delle emissioni e del consumo medio di combustibile delle nuove automobili prodotte.

Considerato questo scenario è chiaro che gli sforzi della ricerca e sviluppo nei motori Diesel si sono concentrati nello stabilire tecnologie adatte a raggiungere i futuri limiti di emissione, mantenendo gli attuali vantaggi in termini di consumo di combustibile e costo del veicolo. Prima di accennare alla realizzazione dei motori ad iniezione diretta e del sistema “Common Rail” è opportuno rivedere i principi generali che presiedono alla combustione nei motori Diesel.

Leggi tutto

Stampa

Cos'è il Pass through?

Che cosa è il Pass-thru J2534?

Indica la specifica sviluppata da SAE (Society of Automotive Engineers) e descrive le applicazioni e le periferiche di interfaccia per avviare una comunicazione con un veicolo per riprogrammare le sue centraline tramite un Personal Computer.

 

Leggi tutto

Stampa

GUASTIAUTO

Mobile: +39 333 6152490

Tel: +39 0733 897215

Via Del Torrione, 65

62012 – Civitanova Marche (MC)

Mail: info@guastiauto.com

P.Iva: 01706100433