Il calcolo del degrado olio nelle vetture FCA

Nei motori monitorare lo stato dell’olio motore è fondamentale per evitare danni meccanici gravi. Nei Diesel a causa dei sistemi di post trattamento e del sistemma Multijet che può iniettare gasolio anche dopo il punto morto superiore, la possibilità che l’olio si degradi prima del tempo è piuttosto frequente.

Nella figura precedente è riportata una strategia che utilizza fino a 7 iniezioni per ciclo.

Focus sulle post-iniezioni

Durante la post iniezione (Multi Post) il carburante é iniettato dopo che il pistone ha superato il punto morto superiore. La temperatura dei gas di scarico s’innalza progressivamente fino a raggiungere la soglia di rigenerazione.

Le iniezioni “After” e “Post” sono attivate solo in fase di rigenerazione del filtro del particolato. Le iniezioni Pilot, Pre, Main, After sono attive con il pistone in posizione alta ( A ), mentre l’iniezione Post con pistone in posizione bassa ( B ), questo comporta una nebulizzazione di combustibile sulle pareti del cilindro causando un incremento di trafilamento di carburante nella coppa olio.

E qui nasce uno dei problemi principali, la diluizione dell’olio motore. Per questo la centralina controllo motore per evitare condizioni di funzionamento a rischio per il motore, compie un calcolo di degrado dell’olio motore e al raggiungimento di una soglia di sicurezza, accende la spia olio motore.

Nei motori Euro 6 come il 2.0 Mjt, l’intervallo di sostituzione dell’olio esce dal piano di manutenzione programmata e diventa flessibile (15000 km – 50000 km). Il conducente è avvertito della necessità di eseguire il cambio dell’olio, con il consiglio di sostituirlo entro i successivi 1000km.

Dopo la sostituzione dell’olio deve essere seguito un reset del parametro che ne designa la qualità (100%).

Il calcolo NON SI BASA su un sensore di qualità dell’olio motore, come avviene per altri motori. Quindi la segnalazione in realtà non tiene conto delle reali condizioni dell’olio, ma è solo una stima, basata sul numero di rigenerazioni correttamente svolte dal motore ed altri parametri correlati.

Reset in Autodiagnosi

Per i motivi esposti, quando si accende la spia della manutenzione, sarà necessario di norma eseguire due diversi RESET:

Reset intervallo di manutenzione in quadro strumenti

Reset sostituzione olio motore in centralina motore

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest