Come testare i sensori di pressione MAP – DPF Analogici

I sensori di pressione MAP e DPF moderni si possono verificare grazie ad un multimetro eseguendo gli stessi controlli. Dobbiamo però differenziare i controlli in base alla tipologia di segnale che questi possono produrre:

  • SENSORI ANALOGICI
  • SENSORI DIGITALI IN FREQUENZA
  • SENSORI DIGITALI IN LIN

A seconda della tipologia di segnale i controlli da eseguire saranno differenti, in questo articolo analizziamo i controlli da eseguire per i sensori ANALOGICI, lasciando ad un articolo dedicato la trattazione degli altri due.

Entrambi i sensori sono normalmente dotati di 3 Pin di collegamento:

  • Alimentazione: 5 Volt (in rari casi 12 Volt)
  • Segnale: compreso fra 0,5-4,5 Volt
  • Massa: elettronica, fornita da centralina

In alcuni casi il sensore potrebbe misurare anche la temperatura ed i Pin passano a 4.

Anche se in genere il SEGNALE è posizionato nel Pin centrale, la posizione non è scontata e va verificata con lo schema elettrico.

IMPOSTAZIONE DEL MULTIMETRO

  1. Collega i puntali nelle boccole:
    • Puntale Nero su COM
    • Puntale Rosso su V
  2. Posiziona il selettore su V continua (attenzione a non selezionare V alternata)
  3. Solo per le misure su sensori in frequenza, seleziona Hz
  4. Verifica la scala di lettura (mV, V, kV)

Durante la prova NON scollegare il sensore dal cablaggio ed accendere il quadro del veicolo.

Collega quindi il puntale Nero sul filo di massa del sensore

Collega il puntale Rosso sul filo di alimentazione: si deve rilevare una tensione compresa fra 4,8 – 5,2 Volt. Se il valore è diverso verificare Cablaggio e Centralina.

Verifica del segnale

Per verificare il segnale spostare il puntale Rosso sul filo di segnale, sempre con sensore collegato. I valori variano a seconda del tipo di sensore.

SENSORE MAP:

  • Tensione a motore spento: alta, prossima alla tensione di alimentazione 5 Volt. Normalmente il valore supera i 4 Volt.
  • Tensione a motore acceso: più bassa. Maggiore è la depressione, minore è la tensione. Il valore può scendere anche al di sotto di 1 Volt.

SENSORE DPF:

  • Tensione a motore spento: bassa, non c’è differenza di pressione nei tubi, quindi circa 0,5 Volt.
  • Tensione a motore acceso: sale, non dovrebbe salire molto se il DPF non è ostruito, quindi sempre circa 0,5-0,6 Volt. Se il valore sale oltre, il DPF potrebbe essere ostruito o il sensore guasto.

Verifiche del cablaggio

Per verificare il cablaggio e la centralina, sarà necessario scollegare il sensore e ripetere le misure in TENSIONE. Trovando.

  • Alimentazione: nessuna variazione rispetto ai valori corretti 4,8-5,2 Volt
  • Massa: misurare fra la massa del sensore ed il positivo della batteria, si deve trovare la tensione di batteria 12 Volt circa.
  • Segnale: si deve rilevare un valore alto, normalmente circa 5 Volt. Questa è una tensione fornita dalla centralina. Se non è presente il guasto è nel cablaggio o nella centralina.

Share this post :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest