Il sensore di livello olio (Audi A4 8K)

L’indicatore elettronico dell’olio è stato utilizzato per la prima volta su Audi A4 (Tipo 8K) e da allora è stato adottato su molti altri modelli Audi. Fornisce al cliente tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti o sull’MMI Car Menu. Con l’avvento dell’indicatore elettronico dell’olio, l’astina di livello dell’olio è stata eliminata. Uno speciale misuratore […]

Meccatronici: rinviata la scadenza per adeguarsi!

Untitled.png

Nonostante la legge risalga oramai al 2012 molti autoriparatori non sono ancora a consocenza del cambiamento in atto e dei grossi rischi che si corrono nel non adeguarsi alla legge. Da pochi giorni le commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato un emendamento che dispone la proroga di un anno della scadenza â€“ precedentemente fissata al 4 […]

Problemi al cambio automatico 6 marce Kia-Hyunday

Questo bollettino si applica a tutti i veicoli Kia dal 2011 dotati di cambio automatico a 6 marce A6LF2. Se il codice di guasto P0741 è memorizzato come attivo o storico, invece di sostituire il cambio, è possibile che sia sufficiente sostituire l’elettrovalvola della frizione. Utilizzando uno strumento di diagnosi, verificare la presenza di DTC […]

La resistenza della rete CAN di tipo C

A che servono le resistenze presenti all’interno della rete CAN-C ? Bene, iniziamo da questa domanda per affrontare un argomento tecnico di un certo interesse… Le resistenze presenti sulla rete servono a rendere la stessa pi๠stabile ed affidabile, evitando che eventuali messaggi inviati in precedenza diano fastidio a nuovi messaggi. Non dimenticate che la […]

La guida di livello autonomo 3 secondo Audi

Con la Audi A8 il brend tedesco ha toccato l’apice nell’applicazione degli attuali sistemi ADAS sul mercato. Vediamo come è fatto e come funziona il livello di guida autonoma 3 di Audi. In immagine la ZFSA la centralina che sovraintende le funzioni ADAS sui veicoli di fascia alta del marchio tedesco. Cosa si intende per […]

I veicoli elettrici sono dotati del cambio?

Questa è una domanda ricorrente fra gli appassionati e gli autoriparatori, e molti ritengono che essendo il veicolo elettrico, il cambio non sia necessario. In realtà  i motori elettrici soffrono di un problema che li costringe in molti casi ad essere accoppiati ad un cambio automatico. Perchè i motori elettrici di molte auto hanno bisogno […]

Come aumentare la vita del proprio Veicolo EV o Ibrido Plug In

La durata di una batteria HV dipende molto dall’utilizzo che si fa del veicolo e dalle condizioni ambientali in cui ci si trova. In paese molto freddi o molto caldi ad esempio, la vita utile è inferiore. Oggi le batterie se ben trattate hanno una vita utile che puಠarrivare tranquillamente a 10 anni. Ma […]

Come è fatta una batteria ad alto voltaggio?

La batteria ad alto voltaggio o semplicemente HV, è il cuore di un qualunque veicolo elettrico. Prendiamo a titolo di esempio la batteria installata nel gruppo VAG, e nello specifico quella del Volkswagen e-Crafter. La batteria ad alto voltaggio 1 AX2 La batteria ad alto voltaggio si trova sotto il veicolo e mette a disposizione […]

Il sistema EGR del motore Volvo 2.0 D5

Un contributo a contenere il tenore di ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico è offerto dal sistema EGR (Ricircolo dei gas di scarico).Un contributo a contenere il tenore di ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico è offerto dal sistema EGR (Ricircolo dei gas di scarico). Durante il funzionamento normale, i gas […]

Opel Vivaro ad Idrogeno, operazione di immagine o soluzione concreta?

Premessa: come si usa l’idrogeno nell’autotrazione? Chiariamo subito un dubbio, l’idrogeno di cui stiamo parlando non viene bruciato, ma viene utilizzato per produrre energia elettrica. I veicoli ad idrogeno, come questo Opel Vivaro Hydrogen o la Toyota Mirai, sono sostanzialmente veicoli elettrici, che perಠproducono parte dell’energia elettrica dirattamente a bordo. Il Vivaro Hydrogen Sostanzialmente […]