Le sospensioni attive della Alfaromeo Giulia Quadrifoglio

Le sospensioni attive della Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio rappresentano un avanzato sistema tecnologico progettato per ottimizzare la dinamica di guida. Tuttavia, come ogni componente sofisticato, possono presentare alcuni difetti che è importante conoscere. Immagine: Il livello di smorzamento delle sospensioni è definito anche dal tipo di modalità di guida che puಠessere selezionata dallâutente per mezzo […]
Il livello dell’olio motore è troppo basso e DTC P250F (Dicembre 2024)

VEICOLI Il seguente bollettino riguarda nello specifico l’Alfaromeo Giulia con motorizzazione 2.2 JTD, ma puಠcoinvolgere anche altre vetture del marchio, come l’Alfaromeo Stelvio. Nello specifico il difetto riguarda il sistema di lubrificazione del motore, che su questo specifico propulsore tanti problemi ha causato. IL DIFETTO Dopo aver eseguito la normale manutenzione periodica ed aver […]
Il cambio non innesta la terza marcia cambio DSG (Novembre 2024)

VEICOLI Il seguente difetto si applica alle vetture del gruppo Volkwagen (Volkswagen, Seat, Skoda, Audi) equipaggiati con cambio automatico DSG 7 marce 0AM. Abbiamo già trattato nel mese precedente un difetto analogo al cambio, ma in questo casi il problema è diverso. Vediamo cosa puಠaccadere. IL DIFETTO Durante la cambiata è possibile che l’innesto […]
Cambio marcia difficile e cambio in recovery sul cambio a doppia frizione (Ottobre 2024)

VEICOLI Il seguente difetto si applica alle vetture del gruppo Volkwagen (Volkswagen, Seat, Skoda, Audi) equipaggiati con cambio automatico DSG 7 marce. IL DIFETTO La trasmissione passa alla modalità limp home; il cambio marcia risulta difficile come l’innesto della retromarcia. In alcuni casi la trasmissione passa alla modalità limp home. DIAGNOSI DEL GUASTO Eseguendo una […]
Il motore si spegne ed il cambio va in folle Alfaromeo Giulia (Settembre 2024)

VEICOLI Il seguente bollettino tecnico si applica alla Alfaromeo Giulia con cambio automatico 8 marce. IL DIFETTO Mentre si sta guidando si ravvisa lo spegnimento improvviso del motore. Contestualmente si accende la spia di avaria motore ed il cambio passa in folle. In alcuni casi sul display si visualizzano i messaggi: “Sistema Start&Stop e sistema ESP […]
La storia della mobilità elettrica

La mobilità elettrica rappresenta una delle rivoluzioni pi๠significative nel settore dei trasporti. Sin dai suoi albori nel XIX secolo, quando i primi veicoli elettrici facevano capolino sulle strade, lâauto elettrica ha attraversato un percorso di evoluzione straordinario. Nel passato, questi veicoli erano visti come una curiosità tecnologica, spesso superati dai motori a combustione interna. […]
Renault 1.5DCI AdBlue Avaria motore e codici P1007-P229E (Agosto 2024)

VEICOLI Il seguente bollettino si applica ai veicoli del marchio Renault che sono equipaggiati con motore 1.5Dci K9K con impianto di postr trattamento con AdBlue. Il bollettino è applicabile anche a vetture di altri marchi equipaggiati con lo stesso motore (Mercedes, Nissan,…) IL DIFETTO Sulla vettura si attiva la spia di avaria motore, un messaggio […]
Mazda CX-3 La spia dello start & stop lampeggia (Luglio 2024)

VEICOLI Il seguente bollettino si applica ai veicoli Mazda equipaggiati dal sistema Start & Stop denominato I-eLoop. In particolare il seguente bollettino si applica alla mazda CX3 motorizzata con il 2.0 Litri MHEV. IL DIFETTO La spia del sistema start e stop si accende. Si accende anche la spia del sistema I-eLoop. Le funzioni di […]
Avaria impianto Adblue Renault e Dacia (Giugno 2024)

VEICOLI Il seguente bollettino tecnico si applica a tutti i veicoli dei marchi Renault e Dacia dotati di impianto di dosaggio con AdBlue. IL DIFETTO Le vetture in esame presentano una avaria a display relativa al sistema di dosaggio dell’agente riducente. Il messaggio indica di riempire il serbatoio dell’AdBlue, ma anche se si ripristina il […]
Il liquido refrigerante dei veicoli Ibridi ed Elettrici L’importanza della manutenzione

Nei veicoli elettrici, le elevate potenze in gioco del pacco batteria e dell’inverter richiedono normalente un raffreddamento dedicato che viene svolto da un liquido. Nei veicoli Ibridi, le potenze sono pi๠basse, quindi la batteria viene comunemente raffreddata ad aria. Mentre l’inverter continua a necessitare di un raffreddamento a liquido. In entrambi i casi vi […]