Sollevando sul ponte una nuova Mercedes Classe C con cambio automatico, dietro la coppa dellâolio in plastica, notiamo per la prima volta un componente inaspettato, montato sopra il classico cambio mercedes 7 marceâ¦â¦ma a che serve?
Nella foto è visibile il componente misterioso montato fra la coppa dell’olio motore e quella del cambio
Ma soprattuttto: Il nuovo cambio a 7 marce della Daimler è equipaggiato per la prima volta con il sistema Start&Stop. Eâ noto che lo Start&Stop è un sistema che prevede la collaborazione di diversi component e centraline, che consente di spegnere il motore quando la vettura è ferma in coda o al semaforo e la riavvia in automatico non appena si lascia il pedale del freno (se si è in D) o se si rimette il cambio in D se ci si trovava in P.
Lo S&S non crea problemi solo alla batteria e al motorino di avviamento, ma stressa particolarmente anche il cambio automatico che al momento in cui si spegne perde immediatamente la circolazione dellâolio fatta dalla pompa meccanica al suo interno. La pompa meccanica dellâolio serve quindi sia ad alimentare le elettrovalvole per lâinnesto delle marce che a lubrificare e raffreddare gli organi meccanici.
La presenza del cambio automatico andrebbe quindi ad inibire il funzionamento dello S&S in tutte le situazioni in cui il cambio è in temperatura e necessita di raffreddamento.
Noi di guastiauto.com abbiamo provato queste vetture e la prima cosa che si nota è lâinvasività dello S&S! Praticamente il motore si spegne ogni volta che lâauto si ferma, anche pi๠volte consecutivamente. Nessun altro S&S interviene cosଠdi frequente!
Allora? Come hanno fatto i tecnici della stella a tre punte a risolvere il problema? Proprio con il componente che abbiamo mostrato prima in foto! Si tratta di una pompa elettrica controllata elettronicamente che mantiene lâolio in circolo anche quando la pompa meccanica interna si ferma.
Questa, impedisce al cambio di surriscaldarsi da fermo e di mantenere sempre la corretta pressione per lâattivazione delle elettrovalvole: il cambio è subito pronto a funzionare non appena il motore si avvia.
La pompa è installata sulla campana del cambio, è tutta esterna al cambio, tranne che per un canale (nascosto) che consente allâolio di circolare. Un connettore a 4 fili porta lâalimentazione della pompa e la connessione CAN con le centraline motore e cambio.
Ecco svelato il perchè di questo componente che nessun altro cambio automatico con convertitore di coppia adotta.
{flv}7g tronic plus_0001{/flv}