Il sito guastiauto.com è gestito da un gruppo di tecnici esperti di autodiagnosi. Il sito ha lo scopo di fornire aiuto ed informazioni a tutti i professionisti del settore dell'autoriparazione per quanto riguarda la diagnosi elettronica
Scopri i nostri articoli
Seleziona un articolo da leggere nella categoria Tecnica
R1234 contro CO2....la battaglia non è chiusa
Abbiamo dedicato molta attenzione a questo argomento in tempi recenti e pensavamo di aver messo la parola fine sulla questione: l'R1234YF è l'unico gas refrigerante in grado di sostituire l'R134a per il rispetto delle normative Europee sull'inquinamento da HFC.
Errore dopo la sostituzione delle pastiglie freni (Marzo 2015)
VEICOLI INTERESSATI: Lexus GS430 e Lexus RX400h anno 2006-2007.
IL GUASTO:
Sempre più spesso nella sostituzione delle pastiglie freni a causa dell'azionamento elettrico del freno di stazionamento, si incontrano difficoltà nell'aprire, registrare e poi resettare il sistema.
Leggi tutto: Errore dopo la sostituzione delle pastiglie freni (Marzo 2015)
Spia pressioni pneumatici accesa su Nissan (Novembre 2014)
Il caso del mese rigurda tutti i veicoli Nissan dotati di un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS). Il sistema adotta dei sensori (appunto i TPS) che sono installati in ogni cerchio e misurano pressione e temperatura dello pneumatico.
Leggi tutto: Spia pressioni pneumatici accesa su Nissan (Novembre 2014)
Avaria della distribuzione del motore 2.0TFsi
VEICOLI: Il guasto trattato riguarda i veicoli del gruppo Volkswagen equipaggiati con motore 2.0L TFSI con. In particolareAudi A3 8P, Audi A4 8K e Audi TT prodotti dopo il 2009.
GUASTO: Rumorosità della catena di distribuzione. Difficoltà ad avviare il motore.
AUTODIAGNOSI: Può essere memorizzato il codice di guasto P1600.
ANALISI DEL PROBLEMA:
Il guasto P1600 indica un'avaria del sensore di posizione dell'albero a camme della banca 1. Se il guasto non viene risolto è possibile che si danneggino le camme ed i cuscinetti dell'albero.
La sfera valvola di ritegno nel ponte posizionatore a camme può diventare sloggiato. Frammenti della schermata e la palla possono diminuire il flusso dell'olio al ponte cuscinetto. Particelle di schermo possono raggiungere anche gli alberi a camme e danneggiare le superfici dei cuscinetti.
Una valvola di controllo dell'olio ottimizzata nel ponte posizionatore a camme è stato usato come di calendario Settimana 23/2009.
Controllare la valvola di non ritorno nel ponte cuscinetti per usura.Controllare il tendicatena.Controllare le superfici degli alberi a camme per danni.Se lo schermo e la valvola di controllo non sono danneggiate, sostituire l'albero a camme e il ponte, e cancellare il DTC.
Se lo schermo o valvola di ritegno sono danneggiati, controllare che le superfici dei cuscinetti degli alberi a camme per i marchi di punteggio, e sostituire ogni testa albero a camme o di cilindro che presenta danni ai cuscinetti dell'albero a camme.
A: Valvola di controllo (A); B: cuscinetto del tenditore.
Aggiornamenti
Articoli inerenti alla tecnica e all'attualità nel campo automotive.
Sotto-categorie
- Attualità
-
Tecnica Auto
Aggiornamenti continui sulle ultime tecnologie adottate in ambito automobilistico
- Problemi Risolti (il caso del mese)
-
Guasti risolti nel Forum
In questa sezione vogliamo mettere in evidenza le discussioni più interessanti emerse nel Forum e che hanno portato alla soluzione del problema. Buona lettura!