Il sito guastiauto.com è gestito da un gruppo di tecnici esperti di autodiagnosi. Il sito ha lo scopo di fornire aiuto ed informazioni a tutti i professionisti del settore dell'autoriparazione per quanto riguarda la diagnosi elettronica
Scopri i nostri articoli
Di fronte ad una vettura con cambio automatico con convertitore di coppia che non rende c'è sempre il dubbio se la colpa è del cambio, del motore, del solo convertitore, e
...I sistemi ADAS diventano obbligatori
A partire dal 2020 tutti i veicoli di nuova omologazione dovranno essere equipaggiati di serie con il sistema per la frenata automatica che rileva gli ostacoli lungo la strada. Il progetto di regolamento è stato approvato recentemente dal gruppo di lavoro specializzato in materia della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e sarà sottoposto a giugno all'esame del World Forum per l'adozione formale.
La norma prevede anche che a partire dal 2024 non potranno essere più vendute vetture sprovviste di questo sistema.
Ovviamente la diffusione sempre maggiore dei sistemi ADAS porterà un notevole aumento nella necessità delle officine di essere in grado di eseguire una corretta manutenzione di questi sistemi. Le officine, gommisti, centri di revisione, dovranno quindi equipaggiarsi dei sistemi di calibrazione necessari a supportare le procedure di ricalibrazione.
Motore e regime irregolare al minimo (Marzo 2019)
VEICOLO: Questo bollettino si applica alle berline Volkswagen Passat 2008-2013, per quanto riguarda la diagnosi dello sfiato del basamento.
Leggi tutto: Motore e regime irregolare al minimo (Marzo 2019)
Il cambio non disinserisce la P Parking (Febbraio 2019)
VEICOLO: Questo bollettino si applica ai veicoli Jeep Renegade 2015 costruiti prima del 30 settembre 2015 e dotati di una trasmissione 948TE a 9 velocità.
Leggi tutto: Il cambio non disinserisce la P Parking (Febbraio 2019)
Cambio 9 Marce 948TE FCA
La concezione del sistema di trasmissione per il cambio DDCT persegue l'obiettivo già sviluppato nelle versioni precedenti MTA ( Mechanical Trasmission Automatized), ovvero quello di migliorare le prestazioni dei componenti della trasmissione meccanica manuale; il sistema consente di evitare al conducente l'obbligo di controllare il pedale frizione e la leva del comando del cambio assicurandogli però il piacere di guida che deriva dal controllo diretto della trasmissione. Migliora inoltre la sicurezza di guida attraverso un controllo diretto che prevenga gli errori del conducente ed impedisca il controllo non corretto del sistema di trasmissione, offrendo al conducente un'interfaccia vettura più avanzata.
Il cambio in questione appartiene alla famiglia dei cambi a doppia frizione, dove rispetto ad un normale cambio meccanico la trasmissione del moto dal motore al cambio avviene tramite due dischi frizione. Ciò consente di ridurre i consumi e di aumentare il comfort di guida. Il sistema consiste essenzialmente in una trasmissione meccanica, con due dischi frizione a secco e cambio meccanico sincronizzato, gestiti da un robot elettroidraulico.
Figura: Cambio 9 Marce 948TE
Rottura dei sensori di pressione Pneumatici (Gennaio2019)
VEICOLO: Il guasto si può presentare su qualunque veicolo dotato di sensore dei pressione degli pneumatici. I sensori sono montati sul cerchio e si integrano alla valvola di gonfiagio del pneumatico. La vettura in esame era una Renault Megane IV serie.
Per maggiori informazioni sul sitema potete leggere questo aritcolo Sensori Pressione Pneumatici
Leggi tutto: Rottura dei sensori di pressione Pneumatici (Gennaio2019)