Il sito guastiauto.com è gestito da un gruppo di tecnici esperti di autodiagnosi. Il sito ha lo scopo di fornire aiuto ed informazioni a tutti i professionisti del settore dell'autoriparazione per quanto riguarda la diagnosi elettronica
Scopri i nostri articoli
La regolazione, o meglio il RESET della funzione di "Adattamento della quantità media" è legato all'adattamento che la centralina esegue in base al segnale lambda nei motori diesel BMW. Ad o
...Segnale di pilotaggio di iniettori Elettromagnetici ad alta pressione
Gli iniettori utilizzati per iniettare carburante ad alta pressione, principalmente adottati nei motori diesel, ma anche nei sistemi di iniezione benzina ad alta pressione, possono appartenere a due diverse famiglie:
- Iniettori Elettromagnetici
- Iniettori Piezoelettrici
La differenza sta nella tecnologia adottata per sollevare lo spillo, una bobina magnetica nei primi, o un materiale piezoelettrico nei secondi.
Riconoscere questi iniettori è possibile misurandone la resistenza fra i pin di connessione: gli iniettori Piezoelettrici hanno valori estremamente alti, nell'ordine dei Kilo Ohm, quelli elettromagnetici hanno una resistenza vicino a zero.
Leggi tutto: Segnale di pilotaggio di iniettori Elettromagnetici ad alta pressione
Non accelera oltre i 1800 giri (Dicembre 2020)
VEICOLO: Questo bollettino si applica al veicolo FIAT DUCATO X250 prodotto fra il 2006 ed il 2011. Con motorizzazione 2.2JTD. Ma il caso può applicarsi a tutti i veicoli con la stessa centralina di iniezione.
DIFETTO: Il cliente lamenta che il motore non supera i 1800 giri. L'accelerazione è costante e lineare, ma a 1800 giri il motore si ferma e non accelera ulteriormente.
Verfiica del segnale della valvola EGR
La valvola EGR che analizziamo in questo articolo è la tipica valvola EGR costituita da un avvolgimento (bobina o solenoide) che alimentata dalla centralina, produce lo spostamento di uno stantuffo, che apre e chiude il passaggio dei gas di scarico verso il collettore di aspirazione.
Sistema SCR di 4a generazione
Siamo oramai arrivati alla 4°a generazione di impianto SCR per il trattamento degli NOx. L’immagine che segue rappresenta tutti i componenti che consentono il funzionamento di questo impianto. Nel seguente articolo illustriamo cosa è cambiato e quali sono le novità principali. Infine, cosa è ncessario fare in caso di sostiutuzione di alcuni dei componenti principali, come: pompa, serbatoio, centralina, etc.